SAN LUCA DEGLI ALABASTRAI 2025

 


direzione artistica Collettivo Distillerie




Venerdì 17 ottobre

Ore 13,00, Circolo ARCI San Giusto, pranzo degli alabastrai offerto dalla Città di Volterra agli artigiani.

Prenotazione 3478591490
Ore 15,30, Prato della chiesa di San Giusto, Radio Ithemba in concerto. Merenda con vino e castagne

Sabato 18 ottobre

Ore 16,00, Laboratorio del Liceo Artistico, Live Lab Music con Strumenti d'Alabastro a cura di Davide Dainelli

e della Scuola di Musica di Volterra 
Ore 17,00 Cooperativa Artieri Alabastro, Via Barsanti (già Pisana), 130 anni della Cooperativa Artieri Alabastro
Artieri, sfilata di moda di Giada Ferti ispirata alle botteghe, brindisi ai 130 anni
Roots una installazione site - specific  del Collettivo Distillerie sull’edificio

Domenica 19 ottobre

Ore 12,00 Circolo ARCI Garofano Rosso, Ennio Furiesi e Gianni Calastri presentano l’evento teatrale:

Favola surreale ma non troppo
Ore 13,00 Circolo ARCI Garofano Rosso pranzo sociale su prenotazione. Soci ARCI. 0588 86508
Ore 18,00 in collaborazione con Emergency, Teatro San Pietro, Omaggio a Charlie Chaplin musicato dal vivo

da Carlo Paoletti e Marco Castello

Sabato 25 ottobre

Ore 18,00 Enoteca La Vena di Vino, presentazione del libro di Nicola Pineschi Una notte non basta Gitani.

Il giallo delle edizioni Distillerie

 

 



Il San Luca degli Alabastrai torna con la quindicesima edizione, un traguardo che non pensavamo di raggiungere quando abbiamo iniziato questo percorso dentro il mondo dell’artigianato volterrano.
E’ un viaggio il nostro che non si interrompe, come le vicende che incrociano l’alabastro al presente e ai linguaggi della contemporaneità, confermando il San Luca come uno dei festival più interessanti nel panorama indipendente.
L'interesse per questo festival non è mai mancato e ci ha spinto a rinnovare l’appuntamento per tanti anni. Anche questa volta abbiamo un programma da non perdere con musica, incontri, editoria, arte, moda, teatro, cucina, solidarietà e chi più ne ha....
La quindicesima edizione si incrocia quest’anno con i 130 anni della Cooperativa Artieri Alabastro. Un occasione per festeggiare il nostro festival insieme a un’istituzione che nel tempo non ha perso l’importanza, nel suo continuo sostegno del lavoro, della creatività, della città.
Come da tradizione venerdì 17 ottobre si terrà il pranzo offerto dalla città di Volterra a tutti gli alabastrai presso il Circolo Arci Casa del Popolo San Giusto. Per chi ha piacere di stare insieme a loro sono previsti alcuni posti a tavola aggiuntivi. Prenotazione obbligatoria 3478591490. Alle 15,30 sul prato della chiesa di San Giusto “Radio Ithemba” in concerto, La rumba come linguaggio universale che unisce, annulla le distanze, cancella i ruoli. Un ritmo antico e innato, capace di risvegliare ogni corpo, ogni cuore. Con una merenda popolare a base di vino e castagne.
Sabato 18 alle 16.00 nei suggestivi Laboratori del Liceo Artistico, “Live Lab Music” con strumenti d'alabastro a cura di Davide Dainelli e della Scuola di Musica di Volterra, nella continuità della ricerca che da tanti anni ha come protagonisti la musica e la pietra bianca.
Alle 17,00 presso i locali della Cooperativa Artieri Alabastro in Via Barsanti (già Pisana) la festa per i 130 anni della Cooperativa prevede la sfilata di moda di Giada Ferti dal titolo “Artieri”, con creazioni ispirate al mondo delle botteghe di alabastro, con un brindisi “d’autore” di compleanno. Durante la giornata sarà inaugurata l’installazione site-specific “Roots” del Collettivo Distillerie che trasformerà l’edificio nella storia stessa della Cooperativa e dell’alabastro a Volterra usando il linguaggio della street art, e continuando la ricerca delle radici antropologiche e identificative della città che Distillerie ha sempre privilegiato.
Domenica 19 alle 12 nello storico Circolo ARCI Garofano Rosso Ennio Furiesi e Gianni Calastri presentano l’evento teatrale: Favola Surreale ma non troppo, una storia dipinta nella tradizione antica dei cantastorie e del teatro di strada. Testi di Carla Carocci, musiche di Emilio Furiesi.
Segue un pranzo popolare. Per soci ARCI, prenotazione 0588 86508.
Nel Teatro di San Pietro alle 18,00 in collaborazione con Emergency, la proiezione di di immagini  di Charlie Chaplin, un omaggio a un autore quanto mai moderno, musicato dal vivo da Carlo Paoletti e Marco Castello.
Sabato 25 ottobre alle 18,00 all’Enoteca La Vena di Vino, presentazione del libro di Nicola Pineschi: Una notte non basta Gitani. Il nuovo libro giallo delle Edizioni Distillerie ambientato in una Volterra dalle tinte nere con un nuovo protagonista delle nostre produzioni: il commissario Gitani.